La regione veneto ha approvato il
PIANO CASA
Il Consiglio regionale del Veneto ha
approvato il testo di legge “Intervento regionale a sostegno del settore
edilizio e per l’utilizzo dell’edilizia sostenibile”, meglio noto come Piano Casa.
Il piano casa del Veneto
Riassumendo, il testo appena approvato
prevede la possibilità di:
·
ampliare
la prima casa del 20% del volume esistente, compreso l’eventuale recupero dei sottotetti, con esclusione, di quelle ubicate
nei centri storici o in aree
di inedificabilità assoluta e di quelle oggetto di specifiche norme di tutela.
·
ampliare
immobili non residenziali del 20%
·
la percentuale di ampliamento sale al
30% nel caso di utilizzo di tecnologie con uso di energia rinnovabile per
potenze non inferiori a 3 kwh .
·
è possibile demolire e ricostruire
ampliando fino al 40% se vengono utilizzate tecniche di edilizia sostenibile
(bioedilizia) e impiegate delle fonti di energia rinnovabili (pannelli
solari, fotovoltaici, ecc)
· Il 40% delle ricostruzioni in bioedilizia
può inoltre essere elevato fino al 50% qualora gli interventi siano oggetto di un piano attuativo.
· Ampliamenti
corpi contigui e separati
Il Piano Casa veneto prevede inoltre la possibilità di
ampliare del 20%, rispetto all’esistente, gli edifici residenziali ma anche
quelli ad uso diverso, consentendo di realizzare tale ampliamento in aderenza
oppure utilizzando un corpo edilizio contiguo già esistente. In
determinate ipotesi è ammessa anche la realizzazione di un corpo edilizio
separato dal corpo principale, ma a patto che sia
accessorio e pertinenziale rispetto al fabbricato principale.
Addio al
permesso a costruire, adesso è sufficiente la DIA
Nel progetto di legge veneto assume
particolare rilievo anche l’articolo che riguarda i titoli edilizi: per dare il
via ai lavori non servirà più il permesso di costruire, ma sarà
sufficiente la DIA (dichiarazione di inizio
attività) corredata da una specifica documentazione e, per presentare le
richieste, ci saranno 24 mesi di tempo, da quando la legge entrerà in vigore.
Sconti sugli
oneri
Gli interventi
che rientrano nel Piano Casa potranno essere
realizzati anche in deroga ai piani regolatori e nel rispetto delle norme
statali in materia di distanze, mentre per quanto riguarda gli oneri è prevista
una riduzione del 60% solamente per le prime case.
contatto ************************************ gio@dellai-aedis.com